Vai al contenuto

Funghi De Biasi, esperienza di 2 generazioni

Una famiglia intera che ama la natura e che scoprendo i segreti della propria terra, si è appassionata a questo lavoro.

De Biasi

Arcangelo De Biasi comincia la sua attività di fungicoltore nei primi anni ’80. Oltre a fare coltivazione in prevalenza di Cardoncello della Murgia si specializza sempre di più nella produzione di substrato incubato, migliorando man mano la resa dei ceppi fungini ottenuti da una selezione continua e meticolosa.

Negli ultimi anni l’azienda, grazie ad un lavoro certosino, continua innovazione del ciclo produttivo e funghi De Biasi di grande qualità, ha potuto affermarsi ed allargare le sue frontiere, portando il prodotto con soddisfazione anche all’estero e coadiuvando la crescita delle aziende dei due figli, ognuna delle quali mostra diverse peculiarità.

Funghitalia

All’esperienza di Arcangelo si è affiancato il primogenito Donato, dottore in Biotecnologia, che nella sua micologica battezzata nel 2014 aggiunge valore all’attività della famiglia, con un laboratorio dove si applicano ad oggi, le ultime conoscenze scientifiche nel campo della fungicoltura e le tecnologie di ultimissima generazione. Produce substrati altamente selettivi e produttivi per la coltivazione di tutti i funghi delle specie Pleurotus, in particolare Pleurotus Ostreatus ed Agrocybe.

Il cuore dell’azienda è il laboratorio micologico. Qui si selezionano e si riproducono miceli dai ceppi che crescono spontanei nell’altopiano delle Murge. Il micelio si utilizza per l’inseminazione del substrato fatto di materie di prima scelta.

Nel 2021 L’azienda ha ottenuto un presigioso riconoscimento da Forbes Italia supportato da So Wine So Food

Mipulia

Dal più giovane dei figli maschi di Arcangelo, William anche lui laureatosi in Biotecnologia a distanza di qualche anno, nasce MiPulia la sua azienda micologica, dove viene applicato un preciso metodo di coltivazione, raccolta e confezionamento.

La coltivazione dei funghi avviene in strutture isolate
dall’ambiente esterno e gestite da un sistema computerizzato che, agendo su temperatura, umidità e CO2, consente di ricreare le fasi climatiche naturali ottimali per la crescita del prodotto.

Mipulia si è affermata nel mercato all’ingrosso con i funghi Pleurotus Eryngii, Shiitake, Corallino,

Funghi De Biasi, esperienza di 2 generazioni

Una famiglia intera che ama la natura e che scoprendo i segreti della propria terra, si è appassionata a questo lavoro.

De Biasi Arcangelo

Arcangelo De Biasi comincia la sua attività di fungicoltore nei primi anni 80. Oltre a fare coltivazione in prevalenza di Cardoncello della Murgia si specializza sempre di più nella produzione di substrato incubato, migliorando man mano la resa dei ceppi fungini ottenuti da una selezione continua e meticolosa.

Negli ultimi anni l’azienda, grazie ad un lavoro certosino, continua innovazione del ciclo produttivo e funghi De Biasi di grande qualità, ha potuto affermarsi ed allargare le sue frontiere, portando il prodotto con soddisfazione anche all’estero e coadiuvando la crescita delle aziende dei due figli, ognuna delle quali mostra diverse peculiarità.


Funghitalia

All’esperienza di Arcangelo si è affiancato il primogenito Donato, dottore in Biotecnologia, che nella sua micologica battezzata nel 2014 aggiunge valore all’attività della famiglia, con un laboratorio dove si applicano ad oggi, le ultime conoscenze scientifiche nel campo della fungicoltura e le tecnologie di ultimissima generazione. Produce substrati altamente selettivi e produttivi per la coltivazione di tutti i funghi delle specie Pleurotus, in particolare Pleurotus Ostreatus ed Agrocybe.


MìPulia

Dal più giovane dei figli maschi di Arcangelo, William anche lui laureatosi in Biotecnologia a distanza di qualche anno, nasce MiPulia la sua azienda micologica, dove viene applicato un preciso metodo di coltivazione, raccolta e confezionamento. La coltivazione dei funghi avviene in strutture isolate dall’ambiente esterno e gestite da un sistema computerizzato che, agendo su temperatura, umidità e CO2, consente di ricreare le fasi climatiche naturali ottimali per la crescita del prodotto. Mipulia si è affermata nel mercato all’ingrosso con i funghi Pleurotus Eryngii, Shiitake, Corallino,